Agriturismo Il Cornacchino
Castell'Azzara, 58034
Tel: +39.0564.951582 Fax: +39.0564.951655
E-Mail: info@cornacchino.it
Salire su una pedana, passare sopra una barriera di tronchi, aprire e chiudere un cancello, passare su un ponte, attraversare un tunnel, passare su una stretta passerella, fino ad affrontare un ponte tibetano...
“Salire su una pedana, passare sopra una barriera di tronchi, aprire e chiudere un cancello, passare su un ponte, attraversare un tunnel, passare su una stretta passerella, fino ad affrontare un ponte tibetano; queste alcune delle difficoltà da affrontare in un percorso di mountain trail con calma e serenità.”
Queste sono difficoltà che possiamo incontrare anche in una passeggiata in montagna ma fanno parte di questa nuova disciplina nata in America e organizzata e strutturata da Mark Bolender, che sta avendo molto successo anche in Italia.
La particolarità di questa disciplina è che si può praticare sia da terra che in sella, con l’imboccatura, con il collare o in cavezza e dato l’addestramento e la serenità dei nostri cavalli, ben si sposa con le attività del Cornacchino.
Il corso prevede una prima fase di lavoro a terra in campo trail per verificare e migliorare il controllo del proprio cavallo e di tutti i suoi movimenti nonché la sua fiducia nei nostri confronti.
Successivamente affrontiamo sempre da terra gli ostacoli più semplici. Quando il nostro cavallo li affronta e supera con calma e serenità, passiamo sempre da terra a quelli più impegnativi.
Nella seconda fase, verificate le capacità di controllo da parte dei cavalieri del proprio cavallo montato in maneggio, ritorniamo al campo da trail, dove affrontiamo i vari ostacoli questa volta in sella
Per meglio rendersi conto dell’utilità pratica di questa disciplina si affronteranno anche difficoltà naturali presenti nei nostri boschi.
Approfondire e sviluppare la comunicazione, la fiducia e la collaborazione con il cavallo in modo da ottenere una vera e propria partnership con il proprio cavallo oltre ad essere in grado di affrontare tutte le eventuali difficoltà che possono capitare durante un trekking.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Possono partecipare tutti coloro che hanno già acquisito le nozioni base della monta western e sono in grado di effettuare passo, trotto e galoppo in maneggio ma è anche possibile partecipare senza montare, lavorando esclusivamente da terra.
Le lezioni sono tenute da Fabio Tascone.
Fabio insegna in maniera semplice ed intuitiva con il metodo Natural Riding messo a punto in 34 anni di insegnamento a cavalli e cavalieri.
Fabio, ha costruito un alfabeto alla portata di tutti gli amanti dei cavalli, basato sull'ascolto del proprio corpo e sull'uso consapevole di questo per comunicare con il cavallo.
Maniscalco, docente, istruttore di equitazione, addestratore, vanta alle sue spalle una vasta varietà di esperienze in contesti differenti, sia per tipologie di cavalli che di impiego e gestione. Le competenze acquisite nel corso della sua vita con i cavalli hanno sempre mirato al benessere animale ed è per questo che Fabio ha fondato la sua esperienza su un uso "rispettoso" del cavallo.
Tutto questo passando dall'osservazione del loro comportamento e da una conoscenza profonda della relazione uomo/cavallo.
2022
905,00 Euro a persona
375,00 Euro a persona*
*Non incluso: Transfer e assicurazione di viaggio personale; Bevande fuori dai pasti
Nel pomeriggio, compatibilmente con le nostre attività, è possibile fare lezioni o passeggiate a cavallo (non compresi nel prezzo) oppure osservare il lavoro con i puledri in addestramento o le attività di mascalcia.
E' possibile partecipare al corso con il cavallo proprio concordandolo preventivamente con l'istruttore (chiedere informazioni per costi e sistemazione).
Sono possibili anche soluzioni in agricampeggio per la settimana 14-21 Settembre
min. 4 max. 6
Italiano & English
media
Il corso può essere seguito anche solo da terra.
A cavallo bisogna essere in grado di gestire passo trotto e galoppo.
E' possibile partecipare al corso con il cavallo proprio concordandolo preventivamente con l'istruttore (chiedere informazioni per costi e sistemazione).
Il programma può essere modificato a causa di condizioni meteo avverse o altro. Grazie per la vostra comprensione.
“Salire su una pedana, passare sopra una barriera di tronchi, aprire e chiudere un cancello, passare su un ponte, attraversare un tunnel, passare su una stretta passerella, fino ad affrontare un ponte tibetano; queste alcune delle difficoltà da affrontare in un percorso di mountain trail con calma e serenità.”
Queste sono difficoltà che possiamo incontrare anche in una passeggiata in montagna ma fanno parte di questa nuova disciplina nata in America e organizzata e strutturata da Mark Bolender, che sta avendo molto successo anche in Italia.
La particolarità di questa disciplina è che si può praticare sia da terra che in sella, con l’imboccatura, con il collare o in cavezza e dato l’addestramento e la serenità dei nostri cavalli, ben si sposa con le attività del Cornacchino.
Il corso prevede una prima fase di lavoro a terra in campo trail per verificare e migliorare il controllo del proprio cavallo e di tutti i suoi movimenti nonché la sua fiducia nei nostri confronti.
Successivamente affrontiamo sempre da terra gli ostacoli più semplici. Quando il nostro cavallo li affronta e supera con calma e serenità, passiamo sempre da terra a quelli più impegnativi.
Nella seconda fase, verificate le capacità di controllo da parte dei cavalieri del proprio cavallo montato in maneggio, ritorniamo al campo da trail, dove affrontiamo i vari ostacoli questa volta in sella
Per meglio rendersi conto dell’utilità pratica di questa disciplina si affronteranno anche difficoltà naturali presenti nei nostri boschi.
Approfondire e sviluppare la comunicazione, la fiducia e la collaborazione con il cavallo in modo da ottenere una vera e propria partnership con il proprio cavallo oltre ad essere in grado di affrontare tutte le eventuali difficoltà che possono capitare durante un trekking.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Possono partecipare tutti coloro che hanno già acquisito le nozioni base della monta western e sono in grado di effettuare passo, trotto e galoppo in maneggio ma è anche possibile partecipare senza montare, lavorando esclusivamente da terra.
Le lezioni sono tenute da Fabio Tascone.
Fabio insegna in maniera semplice ed intuitiva con il metodo Natural Riding messo a punto in 34 anni di insegnamento a cavalli e cavalieri.
Fabio, ha costruito un alfabeto alla portata di tutti gli amanti dei cavalli, basato sull'ascolto del proprio corpo e sull'uso consapevole di questo per comunicare con il cavallo.
Maniscalco, docente, istruttore di equitazione, addestratore, vanta alle sue spalle una vasta varietà di esperienze in contesti differenti, sia per tipologie di cavalli che di impiego e gestione. Le competenze acquisite nel corso della sua vita con i cavalli hanno sempre mirato al benessere animale ed è per questo che Fabio ha fondato la sua esperienza su un uso "rispettoso" del cavallo.
Tutto questo passando dall'osservazione del loro comportamento e da una conoscenza profonda della relazione uomo/cavallo.
2022
905,00 Euro a persona
375,00 Euro a persona*
*Non incluso: Transfer e assicurazione di viaggio personale; Bevande fuori dai pasti
Nel pomeriggio, compatibilmente con le nostre attività, è possibile fare lezioni o passeggiate a cavallo (non compresi nel prezzo) oppure osservare il lavoro con i puledri in addestramento o le attività di mascalcia.
E' possibile partecipare al corso con il cavallo proprio concordandolo preventivamente con l'istruttore (chiedere informazioni per costi e sistemazione).
Sono possibili anche soluzioni in agricampeggio per la settimana 14-21 Settembre
min. 4 max. 6
Italiano & English
media
Il corso può essere seguito anche solo da terra.
A cavallo bisogna essere in grado di gestire passo trotto e galoppo.
E' possibile partecipare al corso con il cavallo proprio concordandolo preventivamente con l'istruttore (chiedere informazioni per costi e sistemazione).
Il programma può essere modificato a causa di condizioni meteo avverse o altro. Grazie per la vostra comprensione.
Compila il modulo on line e verrai ricontattato.
PrenotaAgriturismo Il Cornacchino
Castell'Azzara, 58034
Tel: +39.0564.951582 Fax: +39.0564.951655