Agriturismo Il Cornacchino
Castell'Azzara, 58034
Tel: +39.0564.951582 Fax: +39.0564.951655
E-Mail: info@cornacchino.it
Questo viaggio a cavallo è riservato ai giovani cavalieri di età compresa tra i 16 e i 24 anni e unisce la storia al divertimento. Esploriamo gli antichi sentieri degli Etruschi, ma ci godiamo anche un'indimenticabile bagno nel fiume con i cavalli.
Dal Cornacchino al fiume Fiora, lungo le vie degli Etruschi. Lasciamo la valle del Fiora e raggiungiamo Saturnia, seguiamo la Stellata che è il fiume di acque termali che nasce dalle celebri cascate, si raggiunge la confluenza con il fiume Albegna. In questo fiume ci sarà la giornata dedicata al bagno con i cavalli il percorso in sella sarà finalizzato a raggiungere il posto adatto lungo il fiume.
Proseguiamo il viaggio: lasciamo il campo sul fiume risalendone il corso sino alla Necropoli Etrusca del Puntone, Catabbio e rientriamo al Cornacchino.
1.180,00- Euro a persona*
*Non incluso: Transfer e assicurazione di viaggio personale; Bevande fuori dai pasti ed eventuali biglietti d'ingresso
Sabato sera, dopo la sistemazione nelle camere, ci incontriamo per le dovute presentazioni, un aperitivo insieme, una chiacchierata e l’assegnazione dei cavalli.
Domenica passiamo l’intera giornata a cavallo, con pic-nic, e rientriamo al Cornacchino. Questo primo giorno è molto importante, si tratta di "creare il gruppo", di verificare gli abbinamenti fra il cavaliere e il cavallo, spiegare le nostre attrezzature da viaggio, il nostro modo e le nostre regole di comportamento nel viaggiare a cavallo.
Nei 5 giorni di viaggio la giornata normalmente comporta una mattina più lunga e il pomeriggio più breve, per un totale compreso tra le cinque e le sei ore al giorno.
min. 3, max. 10
8 giorni, 7 notti, 6 giorni a cavallo.
Cornacchino, valle del fiume Fiora, necropoli Etrusca di Sovana, i l bagno nel fiume Stellata che che nasce dalle terme di Saturnia, la valle del fiume Albegna dove nuotare con i cavalli, necropoli Etrusca del Puntone,rientro al Cornacchino.
km totali circa 160; tappe giornaliere dai 25 ai 30 km.
media
gestione delle tre andature
alcune strade di montagna ed alcuni passaggi nei fiumi sembrano molto impegnativi ma basta lasciare fare i cavalli che sanno come affrontare questo tipo di difficoltà.
passo e trotto, galoppo dove possibile.
massima 850 mt. Minima 150 mt. slm.
molto vario e suggestivo, dai pascoli montani del Cornacchino alle selvagge valli della Fiora e dell'Albegna, alle terme di Saturnia lungo il fiume di acqua calda che ne scaturisce.
prevalenza sentieri, strade campestri e strade bianche.
durante il trekking ci si avvale di una guida esperta che viaggia a cavallo con il gruppo, mentre altri due collaboratori la precedono nel successivo punto tappa.
tutti addestrati alla monta western e particolarmente adatti ai viaggi.
normalmente la durata complessiva non supera le 5 ore e mezzo al giorno, ripartite quando possibile fra la mattina (più lunga) e il pomeriggio (più breve).
ci permette di spostarci in ogni luogo adatto per il campo senza vincoli di buona viabilità ed è sempre pronto a risolvere eventuali problemi.
una grande tenda comune per cena e colazione con sedie e tavoli; una tenda spogliatoio, tende ad igloo a uno o due posti fornite di confortevoli materassi, una cucina da campo pronta per soddisfare i grandi appetiti ed una riserva d'acqua sufficiente per l'igiene personale. Per i nostri cavalli il recinto mobile, il mangime e se è necessario il fieno.
viene preparato la mattina e viaggia nelle bisacce della sella.
si dorme in tende ad igloo a uno o due posti, con il vostro sacco a pelo ed i nostri materassini.
deve essere confortevole e soprattutto non deve essere di primo impiego (specialmente le calzature) in quanto indumenti nuovi riservano spesso spiacevoli sorprese. Importanti: calzature comode, anche per camminare, ma con suola rigida per permettere un buon contatto del piede con la staffa; da evitare stivali a suola liscia ed abiti troppo attillati, i pantaloni devono essere comodi e robusti, impermeabile, cappello per il sole, luce tascabile, coltellino, costume da bagno e sacco a pelo non troppo leggero; inoltre è bene ricordare che anche nei periodi più caldi è necessario un maglione per la sera. Il bagaglio nel suo complesso non deve essere troppo ingombrante in quanto lo spazio sul mezzo di appoggio è limitato, evitate valigie rigide.
con noi abbiamo medicinali di uso comune e la guida a cavallo ha con se un kit di pronto soccorso. Eventuali problemi sanitari che richiedano medicine particolari devono essere segnalate prima della partenza. Chi soffre di allergie deve portare con se i medicinali abituali, così come chi è allergico ai medicinali di uso comune.
Il programma può essere modificato a causa di condizioni meteo avverse o altro. Grazie per la vostra comprensione.
Dal Cornacchino al fiume Fiora, lungo le vie degli Etruschi. Lasciamo la valle del Fiora e raggiungiamo Saturnia, seguiamo la Stellata che è il fiume di acque termali che nasce dalle celebri cascate, si raggiunge la confluenza con il fiume Albegna. In questo fiume ci sarà la giornata dedicata al bagno con i cavalli il percorso in sella sarà finalizzato a raggiungere il posto adatto lungo il fiume.
Proseguiamo il viaggio: lasciamo il campo sul fiume risalendone il corso sino alla Necropoli Etrusca del Puntone, Catabbio e rientriamo al Cornacchino.
1.180,00- Euro a persona*
*Non incluso: Transfer e assicurazione di viaggio personale; Bevande fuori dai pasti ed eventuali biglietti d'ingresso
Sabato sera, dopo la sistemazione nelle camere, ci incontriamo per le dovute presentazioni, un aperitivo insieme, una chiacchierata e l’assegnazione dei cavalli.
Domenica passiamo l’intera giornata a cavallo, con pic-nic, e rientriamo al Cornacchino. Questo primo giorno è molto importante, si tratta di "creare il gruppo", di verificare gli abbinamenti fra il cavaliere e il cavallo, spiegare le nostre attrezzature da viaggio, il nostro modo e le nostre regole di comportamento nel viaggiare a cavallo.
Nei 5 giorni di viaggio la giornata normalmente comporta una mattina più lunga e il pomeriggio più breve, per un totale compreso tra le cinque e le sei ore al giorno.
min. 3, max. 10
8 giorni, 7 notti, 6 giorni a cavallo.
Cornacchino, valle del fiume Fiora, necropoli Etrusca di Sovana, i l bagno nel fiume Stellata che che nasce dalle terme di Saturnia, la valle del fiume Albegna dove nuotare con i cavalli, necropoli Etrusca del Puntone,rientro al Cornacchino.
km totali circa 160; tappe giornaliere dai 25 ai 30 km.
media
gestione delle tre andature
alcune strade di montagna ed alcuni passaggi nei fiumi sembrano molto impegnativi ma basta lasciare fare i cavalli che sanno come affrontare questo tipo di difficoltà.
passo e trotto, galoppo dove possibile.
massima 850 mt. Minima 150 mt. slm.
molto vario e suggestivo, dai pascoli montani del Cornacchino alle selvagge valli della Fiora e dell'Albegna, alle terme di Saturnia lungo il fiume di acqua calda che ne scaturisce.
prevalenza sentieri, strade campestri e strade bianche.
durante il trekking ci si avvale di una guida esperta che viaggia a cavallo con il gruppo, mentre altri due collaboratori la precedono nel successivo punto tappa.
tutti addestrati alla monta western e particolarmente adatti ai viaggi.
normalmente la durata complessiva non supera le 5 ore e mezzo al giorno, ripartite quando possibile fra la mattina (più lunga) e il pomeriggio (più breve).
ci permette di spostarci in ogni luogo adatto per il campo senza vincoli di buona viabilità ed è sempre pronto a risolvere eventuali problemi.
una grande tenda comune per cena e colazione con sedie e tavoli; una tenda spogliatoio, tende ad igloo a uno o due posti fornite di confortevoli materassi, una cucina da campo pronta per soddisfare i grandi appetiti ed una riserva d'acqua sufficiente per l'igiene personale. Per i nostri cavalli il recinto mobile, il mangime e se è necessario il fieno.
viene preparato la mattina e viaggia nelle bisacce della sella.
si dorme in tende ad igloo a uno o due posti, con il vostro sacco a pelo ed i nostri materassini.
deve essere confortevole e soprattutto non deve essere di primo impiego (specialmente le calzature) in quanto indumenti nuovi riservano spesso spiacevoli sorprese. Importanti: calzature comode, anche per camminare, ma con suola rigida per permettere un buon contatto del piede con la staffa; da evitare stivali a suola liscia ed abiti troppo attillati, i pantaloni devono essere comodi e robusti, impermeabile, cappello per il sole, luce tascabile, coltellino, costume da bagno e sacco a pelo non troppo leggero; inoltre è bene ricordare che anche nei periodi più caldi è necessario un maglione per la sera. Il bagaglio nel suo complesso non deve essere troppo ingombrante in quanto lo spazio sul mezzo di appoggio è limitato, evitate valigie rigide.
con noi abbiamo medicinali di uso comune e la guida a cavallo ha con se un kit di pronto soccorso. Eventuali problemi sanitari che richiedano medicine particolari devono essere segnalate prima della partenza. Chi soffre di allergie deve portare con se i medicinali abituali, così come chi è allergico ai medicinali di uso comune.
Il programma può essere modificato a causa di condizioni meteo avverse o altro. Grazie per la vostra comprensione.
Compila il modulo on line e verrai ricontattato.
PrenotaAgriturismo Il Cornacchino
Castell'Azzara, 58034
Tel: +39.0564.951582 Fax: +39.0564.951655