Agriturismo Il Cornacchino
Castell'Azzara, 58034
Tel: +39.0564.951582 Fax: +39.0564.951655
E-Mail: info@cornacchino.it
Il corso propone un metodo d'approccio alla monta western che sviluppa la sensibilità corporea del cavaliere, facilitando la comunicazione col cavallo. L'uso del bacino, il corretto uso delle gambe, il timing, ecc.: tutte queste competenze ci verranno in aiuto per non gravare sulla bocca del cavallo e per interagire con lui rendendolo partecipe e volenteroso.
Il corso propone un metodo d'approccio alla monta western che sviluppa la sensibilità corporea del cavaliere, facilitando la comunicazione col cavallo. L'uso del bacino, il corretto uso delle gambe, il timing, ecc.: tutte queste competenze ci verranno in aiuto per non gravare sulla bocca del cavallo e per interagire con lui rendendolo partecipe e volenteroso.
In sella questo si traduce in equilibrio, assetto, postura, competenze necessarie e particolarmente efficaci quando ne comprendiamo il significato per il cavallo. Si potrà così sviluppare con lui un rapporto di maggiore fiducia e rispetto.
Il corso è finalizzato ad un corretto controllo ed aiuto del cavallo in campagna e ad affrontare e superare tutte le difficoltà che normalmente si possono incontrare. Prevede lezioni in maneggio ed in campo attrezzato con varie difficoltà ed esercizi di preparazione al trail, western riding e pleasure.
Il corso prevede una introduzione al cavallo per capirlo al meglio e per poterci relazionare con rispetto: come vive, come vede, come si relaziona. Il corso si avvarrà di più setting (maneggio, campo da trail, campagna, campo attrezzi per l'equilibrio...) ove sperimentare le indicazioni che insegnante e cavallo daranno al cavaliere. La natura variabile dei contesti si presta a forgiare le migliori occasioni per verificare gli insegnamenti ed il metodo proposto.
Approfondire e sviluppare la comunicazione corporea tra cavallo e cavaliere sviluppando la sensibilità e il feeling con il cavallo. I corsisti usciranno da questa esperienza con strumenti per avviarsi all'autonomia e per continuare a fare esperienze positive con e per i propri cavalli.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Possono partecipare tutti coloro che hanno già acquisito le nozioni base della monta western e sono in grado di effettuare passo, trotto e galoppo in maneggio.
Le lezioni sono tenute da Fabio Tascone in maniera semplice ed intuitiva con il metodo Natural Riding messo a punto in 34 anni di insegnamento a cavalieri e cavalli.
Conoscitore e studioso dei molti metodi di doma dolce, Fabio ha costruito un alfabeto alla portata di tutti gli amanti dei cavalli, poiché si basa sull'ascolto del proprio corpo e sull'uso consapevole di questo per comunicare con il cavallo.
Maniscalco, docente, istruttore di equitazione, addestratore, vanta alle sue spalle una vasta varietà di esperienze in contesti differenti, sia per tipologie di cavalli che di impiego e gestione. Le competenze acquisite nel corso della sua vita con i cavalli hanno sempre mirato al benessere animale ed è per questo che Fabio ha fondato la sua esperienza su un uso "sano" del cavallo passando dall'osservazione del loro comportamento e da una conoscenza profonda della relazione uomo - cavallo.
2022
E' possibile partecipare al corso con il cavallo proprio concordandolo preventivamente con l'istruttore (chiedere informazioni per costi e sistemazione).
Nel pomeriggio, compatibilmente con le nostre attività, è possibile fare lezioni o passeggiate a cavallo (non compresi nel prezzo) oppure osservare il lavoro con i puledri in addestramento o le attività di mascalcia.
min. 4 max. 6
E' possibile partecipare al corso con il cavallo proprio concordandolo preventivamente con l'istruttore (chiedere informazioni per costi e sistemazione).
Italiano & English
media
essere in grado di gestire passo trotto e galoppo
Il programma può essere modificato a causa di condizioni meteo avverse o altro. Grazie per la vostra comprensione.
Il corso propone un metodo d'approccio alla monta western che sviluppa la sensibilità corporea del cavaliere, facilitando la comunicazione col cavallo. L'uso del bacino, il corretto uso delle gambe, il timing, ecc.: tutte queste competenze ci verranno in aiuto per non gravare sulla bocca del cavallo e per interagire con lui rendendolo partecipe e volenteroso.
In sella questo si traduce in equilibrio, assetto, postura, competenze necessarie e particolarmente efficaci quando ne comprendiamo il significato per il cavallo. Si potrà così sviluppare con lui un rapporto di maggiore fiducia e rispetto.
Il corso è finalizzato ad un corretto controllo ed aiuto del cavallo in campagna e ad affrontare e superare tutte le difficoltà che normalmente si possono incontrare. Prevede lezioni in maneggio ed in campo attrezzato con varie difficoltà ed esercizi di preparazione al trail, western riding e pleasure.
Il corso prevede una introduzione al cavallo per capirlo al meglio e per poterci relazionare con rispetto: come vive, come vede, come si relaziona. Il corso si avvarrà di più setting (maneggio, campo da trail, campagna, campo attrezzi per l'equilibrio...) ove sperimentare le indicazioni che insegnante e cavallo daranno al cavaliere. La natura variabile dei contesti si presta a forgiare le migliori occasioni per verificare gli insegnamenti ed il metodo proposto.
Approfondire e sviluppare la comunicazione corporea tra cavallo e cavaliere sviluppando la sensibilità e il feeling con il cavallo. I corsisti usciranno da questa esperienza con strumenti per avviarsi all'autonomia e per continuare a fare esperienze positive con e per i propri cavalli.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Possono partecipare tutti coloro che hanno già acquisito le nozioni base della monta western e sono in grado di effettuare passo, trotto e galoppo in maneggio.
Le lezioni sono tenute da Fabio Tascone in maniera semplice ed intuitiva con il metodo Natural Riding messo a punto in 34 anni di insegnamento a cavalieri e cavalli.
Conoscitore e studioso dei molti metodi di doma dolce, Fabio ha costruito un alfabeto alla portata di tutti gli amanti dei cavalli, poiché si basa sull'ascolto del proprio corpo e sull'uso consapevole di questo per comunicare con il cavallo.
Maniscalco, docente, istruttore di equitazione, addestratore, vanta alle sue spalle una vasta varietà di esperienze in contesti differenti, sia per tipologie di cavalli che di impiego e gestione. Le competenze acquisite nel corso della sua vita con i cavalli hanno sempre mirato al benessere animale ed è per questo che Fabio ha fondato la sua esperienza su un uso "sano" del cavallo passando dall'osservazione del loro comportamento e da una conoscenza profonda della relazione uomo - cavallo.
2022
E' possibile partecipare al corso con il cavallo proprio concordandolo preventivamente con l'istruttore (chiedere informazioni per costi e sistemazione).
Nel pomeriggio, compatibilmente con le nostre attività, è possibile fare lezioni o passeggiate a cavallo (non compresi nel prezzo) oppure osservare il lavoro con i puledri in addestramento o le attività di mascalcia.
min. 4 max. 6
E' possibile partecipare al corso con il cavallo proprio concordandolo preventivamente con l'istruttore (chiedere informazioni per costi e sistemazione).
Italiano & English
media
essere in grado di gestire passo trotto e galoppo
Il programma può essere modificato a causa di condizioni meteo avverse o altro. Grazie per la vostra comprensione.
Compila il modulo on line e verrai ricontattato.
PrenotaAgriturismo Il Cornacchino
Castell'Azzara, 58034
Tel: +39.0564.951582 Fax: +39.0564.951655