Agriturismo Il Cornacchino
Castell'Azzara, 58034

Tel: +39.0564.951582

E-Mail: info@cornacchino.it

Trekking del Parco Naturale della Maremma

Il revival di un antico tratturo: dai monti al mare

Un viaggio a cavallo dedicato a scoprire la Maremma, partendo dal Cornacchino fino ad arrivare al mare. Cavalchiamo lungo le selvagge valli del Fiume Fiora ed Albegna e tra colline, uliveti e vigneti dagli inconfondibili paesaggi Toscani. Arriviamo fino al Parco dell’Uccellina, dalla sua caratteristica bellezza e scorci mozzafiato sul mare, dove non mancherà una cavalcata sulla spiaggia.

Questo viaggio ci porta dal Cornacchino fino al Parco dell’Uccellina, attraversando la Maremma. I primi giorni cavalchiamo lungo le valli del Fiume Fiora e del Fiume Albegna, dove, tempo permettendo, faremo il bagno nel fiume con i cavalli. Il viaggio prosegue tra colline, oliveti e vigneti dai splendidi paesaggi, fino ad arrivare lungo la costa. Qui ci aspettano indimenticabili cavalcate sulla spiaggia e nella rigogliosa macchia del Parco della Maremma, ricca di fauna e di flora, da cui ci godremo anche viste mozzafiato sul mare.

In evidenza

    • Bagno nel fiume con i cavalli
    • Cavalcate fra oliveti e vigneti
    • Degustazione di ottimo Morellino
    • Cavalcate all’interno del Parco dell’Uccellina
    • Cavalcate sulla spiaggia


Nota Bene: 

Questo trekking viene proposto in due settimane consecutive.

  • la settimana dal 27 Settembre al 4 Ottobre il viaggio si svolge lungo l’itinerario qui sopra descritto. Il venerdì sera, a termine del viaggio, i partecipanti vengono riportati con il pulmino al Cornacchino, per un’ultima cena tutti assieme.
  • la settimana dal 4 al 11 Ottobre  il programma risulta inverso: i cavalieri arrivano il sabato al Cornacchino e la domenica mattina vengono portati al Parco dell’Uccellina da dove inizia il loro viaggio attraverso la Maremma, che terminerà con rientro in sella al Cornacchino il venerdì sera. 

2025

  • 27 Settembre 2025 - 04 Ottobre 2025
  • 04 Ottobre 2025 - 11 Ottobre 2025

  • 8 giorni / 7 notti
  • Camera doppia
  • Pensione completa
  • Picnic e cucina rustica toscana
  • 6 giorni a cavallo

Prezzo 2025: 1.900,00 Euro a persona*

*Prezzo a persona a settimana in camera doppia, pensione completa.
*Non incluso: Transfer e assicurazione di viaggio personale; Bevande ed eventuali biglietti d'ingresso a musei.

Sabato sera, dopo la sistemazione nelle camere, ci incontriamo per le dovute presentazioni, un aperitivo insieme, una chiacchierata e l’assegnazione dei cavalli. 
Domenica comincia il nostro viaggio che ci porta dal Cornacchino fino al Parco dell’Uccellina
Nei 6 giorni di viaggio la giornata normalmente comporta una mattina più lunga e il pomeriggio più breve, per un totale compreso tra le cinque e le sei ore al giorno. 

Partecipanti:

min. 4 max. 8 cavalieri

Andature:

Passo, trotto e galoppo , dove possibile

Grado di difficoltà:

impegnativo

Esperienza equestre richiesta:

cavaliere sicuro

Principali difficoltà:

Alcuni guadi e passeggi nel fiume sembrano molto impegnativi, ma basta lasciare fare i cavalli che sanno come affrontare questo tipo di difficoltà.

Cavalli:

tutti addestrati alla monta western e particolarmente adatti ai viaggi.

Itinerario:

Cornacchino, Catabbio, Valle dell'Albegna, Montiano, Parco dell'Uccellina, Abbazia di San Rabano, Collelungo, Alberese.

Lunghezza:

km totali circa 180; tappe giornaliere dai 20 ai 30 km.

Terreni:

prevalenza sentieri, strade campestri e strade bianche.

Altitudine:

massima 860 mt. Minima 5 mt. slm.

Tappe:

normalmente la durata complessiva non supera le 5/6 ore al giorno, ripartite quando è possibile fra la mattina (più lunga) e il pomeriggio (più breve).

Il pic-nic:

viene preparato la mattina e portato dal mezzo di appoggio.

Cena:

presso gli agriturismi in cui alloggiamo con particolare attenzione alla tipicità.

L'agriturismo:

sono scelti da noi in base alla tipicità , la qualità della cucina ed il comfort e per la sistemazione adeguata per i cavalli. Si dorme in camere doppie (o in singola previo supplemento).

Il Mini-bus:

porta i nostri bagagli e viene utilizzato per alcuni spostamenti.

Le Guide:

durante il trekking ci si avvale di una guida esperta. Un collaboratore ci precede nel successivo punto tappa per preparare la sosta dei cavalli e portare i nostri bagagli.

Abbigliamento:

deve essere confortevole e soprattutto non deve essere di primo impiego (specialmente le calzature) in quanto indumenti nuovi riservano spesso spiacevoli sorprese. Importanti: calzature comode, anche per camminare, ma con suola rigida per permettere un buon contatto del piede con la staffa; da evitare stivali a suola liscia ed abiti troppo attillati, i pantaloni devono essere comodi e robusti, impermeabile, cappello per il sole e costume da bagno; inoltre è bene ricordare che anche nei periodi più caldi è necessario un maglione per la sera. Il bagaglio non deve essere ingombrante in quanto lo spazio sul mezzo di appoggio è limitato, evitate valigie rigide.

Farmacia:

con noi abbiamo medicinali di uso comune e la guida a cavallo ha con se un kit di pronto soccorso. Eventuali problemi sanitari che richiedano medicine particolari devono essere segnalate prima della partenza. Chi soffre di allergie deve portare con se i medicinali abituali, così come chi è allergico ai medicinali di uso comune.

Avvertenza:

Il programma può essere modificato a causa di condizioni meteo avverse o altro. Grazie per la vostra comprensione.

Questo viaggio ci porta dal Cornacchino fino al Parco dell’Uccellina, attraversando la Maremma. I primi giorni cavalchiamo lungo le valli del Fiume Fiora e del Fiume Albegna, dove, tempo permettendo, faremo il bagno nel fiume con i cavalli. Il viaggio prosegue tra colline, oliveti e vigneti dai splendidi paesaggi, fino ad arrivare lungo la costa. Qui ci aspettano indimenticabili cavalcate sulla spiaggia e nella rigogliosa macchia del Parco della Maremma, ricca di fauna e di flora, da cui ci godremo anche viste mozzafiato sul mare.

In evidenza

    • Bagno nel fiume con i cavalli
    • Cavalcate fra oliveti e vigneti
    • Degustazione di ottimo Morellino
    • Cavalcate all’interno del Parco dell’Uccellina
    • Cavalcate sulla spiaggia


Nota Bene: 

Questo trekking viene proposto in due settimane consecutive.

  • la settimana dal 27 Settembre al 4 Ottobre il viaggio si svolge lungo l’itinerario qui sopra descritto. Il venerdì sera, a termine del viaggio, i partecipanti vengono riportati con il pulmino al Cornacchino, per un’ultima cena tutti assieme.
  • la settimana dal 4 al 11 Ottobre  il programma risulta inverso: i cavalieri arrivano il sabato al Cornacchino e la domenica mattina vengono portati al Parco dell’Uccellina da dove inizia il loro viaggio attraverso la Maremma, che terminerà con rientro in sella al Cornacchino il venerdì sera. 

2025

  • 27 Settembre 2025 - 04 Ottobre 2025
  • 04 Ottobre 2025 - 11 Ottobre 2025

  • 8 giorni / 7 notti
  • Camera doppia
  • Pensione completa
  • Picnic e cucina rustica toscana
  • 6 giorni a cavallo

Prezzo 2025: 1.900,00 Euro a persona*

*Prezzo a persona a settimana in camera doppia, pensione completa.
*Non incluso: Transfer e assicurazione di viaggio personale; Bevande ed eventuali biglietti d'ingresso a musei.

Sabato sera, dopo la sistemazione nelle camere, ci incontriamo per le dovute presentazioni, un aperitivo insieme, una chiacchierata e l’assegnazione dei cavalli. 
Domenica comincia il nostro viaggio che ci porta dal Cornacchino fino al Parco dell’Uccellina
Nei 6 giorni di viaggio la giornata normalmente comporta una mattina più lunga e il pomeriggio più breve, per un totale compreso tra le cinque e le sei ore al giorno. 

Partecipanti:

min. 4 max. 8 cavalieri

Andature:

Passo, trotto e galoppo , dove possibile

Grado di difficoltà:

impegnativo

Esperienza equestre richiesta:

cavaliere sicuro

Principali difficoltà:

Alcuni guadi e passeggi nel fiume sembrano molto impegnativi, ma basta lasciare fare i cavalli che sanno come affrontare questo tipo di difficoltà.

Cavalli:

tutti addestrati alla monta western e particolarmente adatti ai viaggi.

Itinerario:

Cornacchino, Catabbio, Valle dell'Albegna, Montiano, Parco dell'Uccellina, Abbazia di San Rabano, Collelungo, Alberese.

Lunghezza:

km totali circa 180; tappe giornaliere dai 20 ai 30 km.

Terreni:

prevalenza sentieri, strade campestri e strade bianche.

Altitudine:

massima 860 mt. Minima 5 mt. slm.

Tappe:

normalmente la durata complessiva non supera le 5/6 ore al giorno, ripartite quando è possibile fra la mattina (più lunga) e il pomeriggio (più breve).

Il pic-nic:

viene preparato la mattina e portato dal mezzo di appoggio.

Cena:

presso gli agriturismi in cui alloggiamo con particolare attenzione alla tipicità.

L'agriturismo:

sono scelti da noi in base alla tipicità , la qualità della cucina ed il comfort e per la sistemazione adeguata per i cavalli. Si dorme in camere doppie (o in singola previo supplemento).

Il Mini-bus:

porta i nostri bagagli e viene utilizzato per alcuni spostamenti.

Le Guide:

durante il trekking ci si avvale di una guida esperta. Un collaboratore ci precede nel successivo punto tappa per preparare la sosta dei cavalli e portare i nostri bagagli.

Abbigliamento:

deve essere confortevole e soprattutto non deve essere di primo impiego (specialmente le calzature) in quanto indumenti nuovi riservano spesso spiacevoli sorprese. Importanti: calzature comode, anche per camminare, ma con suola rigida per permettere un buon contatto del piede con la staffa; da evitare stivali a suola liscia ed abiti troppo attillati, i pantaloni devono essere comodi e robusti, impermeabile, cappello per il sole e costume da bagno; inoltre è bene ricordare che anche nei periodi più caldi è necessario un maglione per la sera. Il bagaglio non deve essere ingombrante in quanto lo spazio sul mezzo di appoggio è limitato, evitate valigie rigide.

Farmacia:

con noi abbiamo medicinali di uso comune e la guida a cavallo ha con se un kit di pronto soccorso. Eventuali problemi sanitari che richiedano medicine particolari devono essere segnalate prima della partenza. Chi soffre di allergie deve portare con se i medicinali abituali, così come chi è allergico ai medicinali di uso comune.

Avvertenza:

Il programma può essere modificato a causa di condizioni meteo avverse o altro. Grazie per la vostra comprensione.

Ti interessa questa vacanza?

Compila il modulo on line e verrai ricontattato.

Prenota

Contatti

Agriturismo Il Cornacchino
Castell'Azzara, 58034

Tel: +39.0564.951582

Informativa

Noi (www.cornacchino.it) e terze parti selezionate (8) raccogliamo informazioni personali come specificato nella privacy policy e utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità, esperienza, misurazione e “marketing (con annunci personalizzati)” come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta tutto” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta tutto” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.