Agriturismo Il Cornacchino
Castell'Azzara, 58034

Tel: +39.0564.951582

E-Mail: info@cornacchino.it

Trekking in Maremma con i butteri

Questo viaggio ci porterà alla scoperta della Maremma e della sua tradizione equestre. Visiteremo insediamenti etruschi ed antichi eremi, riserve naturali e la valle del fiume Fiora. Nei tre giorni insieme ai butteri sposteremo cavalli e vacche maremmane, proveremo a sbrancare i vitelli, a tirare la lacciaia; vivremo e mangeremo con loro in quella che è la loro vita di tutti i giorni.

Dal Cornacchino verso la Maremma per un viaggio a cavallo che in due giorni ci porterà ad Ischia di Castro.

Percorriamo le Vie Cave Etrusche e si raggiunge Sorano, all’interno del Parco Archeologico delle Città del Tufo; il Lago Vulcanico di Mezzano e La Riserva Naturale della Selva del Lamone.

Mercoledì è la prima giornata con i butteri: ci mostrano i vari aspetti del loro tradizionale lavoro con gruppi di vacche maremmane, vitelli e cavalli, ci fanno provare dalle cose più semplici a quelle più complesse. Pranziamo con loro in fattoria e il pomeriggio si continua.

Giovedì si cavalca con i Butteri attraverso il bosco di Baccano raggiungiamo il castello di Vulci e dopo la sosta pic-nic visitiamo il Museo Etrusco all’interno del Castello. Nel pomeriggio entriamo all’interno del Parco dove si allevano altri gruppi di vacche e cavalli. La sera cena tipica con i nostri amici Butteri che ci preparano una abbondante grigliata con la carne che producono in azienda.

Venerdì, In mattinata visitiamo a cavallo il Parco Archeologico di Vulci percorrendo strade lastricate Romane, passando accanto a scavi di ville Romane ricche di mosaici, per arrivare al Lago Pellicone. Nel pomeriggio rientriamo al nostro agriturismo nei pressi di Ischia di Castro dove salutiamo i nostri cavalli e rientriamo al Cornacchino in mini bus.

In evidenza

  • Cucina tipica Maremmana
  • Soggiorno in un lussuoso casale in Maremma
  • Stupendi panorami sulla Maremma
  • Giornate a cavallo con i butteri
  • Lavoro con il bestiame (vacche e cavalli)
  • Castello di Vulci
  • Parco archeologico di Vulci
  • Selva del Lamone
  • Lago di Mezzano
  • Via Cave Etrusche

Vai alla galleria fotografica


Nota Bene:

Nella data 17 maggio si ritorna dalla Maremma al Cornacchino, quindi il viaggio risulta invertito.

2025

    • 8 giorni / 7 pernotti
    • pernotti in agriturismo in camera doppia (singola su richiesta, previo supplemento)
    • pensione completa
    • colazioni, pic-nic e cene (cucina tipica Toscana)
    • 1 giornata a cavallo
    • 2 giorni di trekking, 3 giorni a cavallo con i butteri (ca. 5 – 6 ore di cavallo al giorno)

    Prezzo € 1.980,00 a persona*

    *Prezzo a persona a settimana in camera doppia, pensione completa.
    *Non incluso: Transfer e assicurazione di viaggio personale; Bevande ed eventuali biglietti d'ingresso a musei.

    Sabato sera, dopo la sistemazione nelle camere, ci incontriamo per le dovute presentazioni, un aperitivo insieme, una chiacchierata e l’assegnazione dei cavalli. 
    Domenica passiamo l’intera giornata a cavallo, con pic-nic, e rientriamo al Cornacchino. Questo primo giorno è molto importante, si tratta di "creare il gruppo", di verificare gli abbinamenti fra il cavaliere e il cavallo, spiegare le nostre attrezzature da viaggio, il nostro modo e le nostre regole di comportamento nel viaggiare a cavallo.
    Nei 5 giorni di viaggio la giornata normalmente comporta una mattina più lunga e il pomeriggio più breve, per un totale compreso tra le cinque e le sei ore al giorno.

    Numero partecipanti:

    min. 4, max. 8

    Andature prevalenti:

    passo e trotto, galoppo dove possibile.

    Grado di difficoltà:

    impegnativo

    Esperienza equestre richiesta:

    cavaliere esperto

    Principali difficoltà:

    Lavoro con il bestiame e guadi

    I Cavalli:

    I nostri cavalli sono tutti molto adatti ai trekking, prestazioni grazie al loro carattere equilibrato, ottima formazione western finalizzata alla monta di campagna ed alla loro esperienza in questo ambito.

    Terreni:

    Pascoli, sentieri, strade campestri, strade bianche, brevi tratti di strade asfaltate

    Altitudine:

    massima 860 mt. Minima 0 mt. slm.

    Guide

    Durante i 4 giorni in Maremma ci accompagneranno a cavallo una delle nostre guide e un buttero.

    Pasti:

    A pranzo ci gustiamo tutti assieme un sontuoso pic-nic, mentre la colazione e la cena ci vengono servite nell'agriturismo.

    Pernottamento in agriturismo:

    Gli agriturismi in cui dormiamo li abbiamo scelti in base alla tipicità, la qualità della cucina, il comfort per i nostri ospiti e per la sistemazione adeguata per i cavalli.

    Spostamenti:

    Un mezzo di appoggio porta i nostri bagagli da una tappa all'altra, i nostri pic-nic e viene utilizzato per alcuni spostamenti.

    Cosa portare:

    L'abbigliamento deve essere confortevole e soprattutto non di primo impiego (specialmente le calzature) in quanto indumenti nuovi riservano spesso spiacevoli sorprese. Importanti: calzature comode, anche per camminare, ma con suola rigida per permettere un buon contatto del piede con la staffa (ottimi scarponcini da trekking); da evitare stivali a suola liscia ed abiti troppo attillati, i pantaloni devono essere comodi e robusti, impermeabile, cap o cappello per il sole, luce tascabile, coltellino, costume da bagno. E' bene ricordare che anche nei periodi più caldi è necessario un maglione per la sera. Il bagaglio nel suo complesso non deve essere troppo ingombrante in quanto lo spazio sul mezzo di appoggio è limitato, evitate valigie rigide.

    Farmacia:

    Con noi abbiamo medicinali di uso comune e la guida a cavallo ha con se un kit di pronto soccorso. Eventuali problemi sanitari che richiedano medicine particolari devono essere segnalate prima della partenza. Chi soffre di allergie deve portare con se i medicinali abituali, così come chi è allergico ai medicinali di uso comune.

    Nota:

    Il programma può essere modificato in qualsiasi momento per motivi tecnici o climatici.

    Dal Cornacchino verso la Maremma per un viaggio a cavallo che in due giorni ci porterà ad Ischia di Castro.

    Percorriamo le Vie Cave Etrusche e si raggiunge Sorano, all’interno del Parco Archeologico delle Città del Tufo; il Lago Vulcanico di Mezzano e La Riserva Naturale della Selva del Lamone.

    Mercoledì è la prima giornata con i butteri: ci mostrano i vari aspetti del loro tradizionale lavoro con gruppi di vacche maremmane, vitelli e cavalli, ci fanno provare dalle cose più semplici a quelle più complesse. Pranziamo con loro in fattoria e il pomeriggio si continua.

    Giovedì si cavalca con i Butteri attraverso il bosco di Baccano raggiungiamo il castello di Vulci e dopo la sosta pic-nic visitiamo il Museo Etrusco all’interno del Castello. Nel pomeriggio entriamo all’interno del Parco dove si allevano altri gruppi di vacche e cavalli. La sera cena tipica con i nostri amici Butteri che ci preparano una abbondante grigliata con la carne che producono in azienda.

    Venerdì, In mattinata visitiamo a cavallo il Parco Archeologico di Vulci percorrendo strade lastricate Romane, passando accanto a scavi di ville Romane ricche di mosaici, per arrivare al Lago Pellicone. Nel pomeriggio rientriamo al nostro agriturismo nei pressi di Ischia di Castro dove salutiamo i nostri cavalli e rientriamo al Cornacchino in mini bus.

    In evidenza

    • Cucina tipica Maremmana
    • Soggiorno in un lussuoso casale in Maremma
    • Stupendi panorami sulla Maremma
    • Giornate a cavallo con i butteri
    • Lavoro con il bestiame (vacche e cavalli)
    • Castello di Vulci
    • Parco archeologico di Vulci
    • Selva del Lamone
    • Lago di Mezzano
    • Via Cave Etrusche

    Vai alla galleria fotografica


    Nota Bene:

    Nella data 17 maggio si ritorna dalla Maremma al Cornacchino, quindi il viaggio risulta invertito.

    2025

      • 8 giorni / 7 pernotti
      • pernotti in agriturismo in camera doppia (singola su richiesta, previo supplemento)
      • pensione completa
      • colazioni, pic-nic e cene (cucina tipica Toscana)
      • 1 giornata a cavallo
      • 2 giorni di trekking, 3 giorni a cavallo con i butteri (ca. 5 – 6 ore di cavallo al giorno)

      Prezzo € 1.980,00 a persona*

      *Prezzo a persona a settimana in camera doppia, pensione completa.
      *Non incluso: Transfer e assicurazione di viaggio personale; Bevande ed eventuali biglietti d'ingresso a musei.

      Sabato sera, dopo la sistemazione nelle camere, ci incontriamo per le dovute presentazioni, un aperitivo insieme, una chiacchierata e l’assegnazione dei cavalli. 
      Domenica passiamo l’intera giornata a cavallo, con pic-nic, e rientriamo al Cornacchino. Questo primo giorno è molto importante, si tratta di "creare il gruppo", di verificare gli abbinamenti fra il cavaliere e il cavallo, spiegare le nostre attrezzature da viaggio, il nostro modo e le nostre regole di comportamento nel viaggiare a cavallo.
      Nei 5 giorni di viaggio la giornata normalmente comporta una mattina più lunga e il pomeriggio più breve, per un totale compreso tra le cinque e le sei ore al giorno.

      Numero partecipanti:

      min. 4, max. 8

      Andature prevalenti:

      passo e trotto, galoppo dove possibile.

      Grado di difficoltà:

      impegnativo

      Esperienza equestre richiesta:

      cavaliere esperto

      Principali difficoltà:

      Lavoro con il bestiame e guadi

      I Cavalli:

      I nostri cavalli sono tutti molto adatti ai trekking, prestazioni grazie al loro carattere equilibrato, ottima formazione western finalizzata alla monta di campagna ed alla loro esperienza in questo ambito.

      Terreni:

      Pascoli, sentieri, strade campestri, strade bianche, brevi tratti di strade asfaltate

      Altitudine:

      massima 860 mt. Minima 0 mt. slm.

      Guide

      Durante i 4 giorni in Maremma ci accompagneranno a cavallo una delle nostre guide e un buttero.

      Pasti:

      A pranzo ci gustiamo tutti assieme un sontuoso pic-nic, mentre la colazione e la cena ci vengono servite nell'agriturismo.

      Pernottamento in agriturismo:

      Gli agriturismi in cui dormiamo li abbiamo scelti in base alla tipicità, la qualità della cucina, il comfort per i nostri ospiti e per la sistemazione adeguata per i cavalli.

      Spostamenti:

      Un mezzo di appoggio porta i nostri bagagli da una tappa all'altra, i nostri pic-nic e viene utilizzato per alcuni spostamenti.

      Cosa portare:

      L'abbigliamento deve essere confortevole e soprattutto non di primo impiego (specialmente le calzature) in quanto indumenti nuovi riservano spesso spiacevoli sorprese. Importanti: calzature comode, anche per camminare, ma con suola rigida per permettere un buon contatto del piede con la staffa (ottimi scarponcini da trekking); da evitare stivali a suola liscia ed abiti troppo attillati, i pantaloni devono essere comodi e robusti, impermeabile, cap o cappello per il sole, luce tascabile, coltellino, costume da bagno. E' bene ricordare che anche nei periodi più caldi è necessario un maglione per la sera. Il bagaglio nel suo complesso non deve essere troppo ingombrante in quanto lo spazio sul mezzo di appoggio è limitato, evitate valigie rigide.

      Farmacia:

      Con noi abbiamo medicinali di uso comune e la guida a cavallo ha con se un kit di pronto soccorso. Eventuali problemi sanitari che richiedano medicine particolari devono essere segnalate prima della partenza. Chi soffre di allergie deve portare con se i medicinali abituali, così come chi è allergico ai medicinali di uso comune.

      Nota:

      Il programma può essere modificato in qualsiasi momento per motivi tecnici o climatici.

      Ti interessa questa vacanza?

      Compila il modulo on line e verrai ricontattato.

      Prenota

      Contatti

      Agriturismo Il Cornacchino
      Castell'Azzara, 58034

      Tel: +39.0564.951582